Lavori degli studenti - a.s. 2016-17
- Dettagli
- Categoria principale: Studenti
- Categoria: Archivio didattico
Classe III C Linguistico
Nel percorso educativo-didattico destinato alla classe 3^ C L, durante le ore di Lingua e Civiltà Francese, nei giorni di compresenza con la lettrice, Prof.ssa Hélène Tigrato, un modulo è stato dedicato al tema " Les jeunes et le bénévolat" (I giovani e il volontariato). Il percorso formativo ha previsto diversi step: un primo momento teorico articolato in letture di comprensione, di analisi e di discussione su dialoghi, interviste e documenti autentici nella lingua target. Il secondo step ha implicato la scelta, da parte dei discenti, di un'esperienza personale sul volontariato da descrivere in un breve elaborato nella lingua target. Terza ed ultima fase è stata la riflessione sulle esprerienze vissute e sugli apprendimenti acquisiti. Il percorso educativo- didattico proposto, dal punto di vista metodologico, ha previsto una forte interattività e partecipazione da parte dei discenti. Attraverso le loro esperienze si è acquisita, in classe, una maggiore consapevolezza non solo sul loro personale rapporto con il volontariato, ma anche sulle associazioni e strutture che operano sul territorio. Si è, inoltre, ulteriormente sviluppata l'attitudine all'ascolto e al confronto con l'opinione altrui, favorendo così la capacità di riflessione critica e il superamento di una visione preconcetta nei confronti di argomenti, situazioni o persone. Affrontando una forma di apprendimento che nasce da un'esperienza diretta, si è favorita una relazione tra vita reale e teoria, si è promossa l'autostima dei discenti attraverso la loro capacità progettuale ed operativa e si è favorito un clima solidale e cooperativo, con una maggiore apertura ai valori del dono e della gratuità, verso una mentalità democratica a difesa delle "pari opportunità". La didattica per concetti cerca di coniugare i saperi con l'aspetto relazionale. Nella complessità della società contemporanea, l'uomo si trova sempre in relazione agli altri e la vita di un essere relazionale ha bisogno di un sapere relazionale. Il volontariato è un sapere-valore relazionale perché esprime il bisogno di un uomo che condivide la propria dimensione con gli altri e riconosce la propria interrelazione con gli altri esseri viventi.
La condivisione formativa si è conclusa con la raccolta delle esperienze personali dei nostri alunni in un collage intitolato "Les expériences de bénévolat".
Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella esperienza.
Prof.ssa Antonella Cava