Certamina
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Categoria: Didattica
Circolare Certamina a.s. 2015-16
Il progetto Certamina, promosso e deliberato dal Collegio dei Docenti e sapientemente coordinato dai docenti referenti, offre agli studenti del Liceo Statale ‘Tito Livio’ la possibilità di confrontarsi con studenti di pari preparazione provenienti da tutta Italia e anche dall’Europa in gare di traduzione e commento dal greco e dal latino, in una realtà diversa da quella scolastica ed estremamente stimolante e formativa.
L’intento del progetto è quello di gratificare gli studenti più motivati nello studio delle lingue classiche e di consentire loro quel potenziamento esegetico e filologico-linguistico. In particolare, il lavoro di perfezionamento/approfondimento è mirato alla comprensione globale del mondo antico e del rapporto di alterità/continuità che lo lega al mondo moderno.
Oltre alle iniziative organizzate e curate dai docenti all’interno del Liceo, diversi alunni hanno, dopo le prove iniziali, la possibilità di partecipare a gare organizzate da altri istituti ed enti, in particolare:
Certamen Horatianum, presso Liceo Classico ‘Quinto Orazio Flacco’ di Venosa (PZ). Il concorso è riservato a delegazioni di studenti iscritti ai Licei Classici d‘Italia e a studenti di scuole ad indirizzo classico di altre nazioni. La prova consiste nella traduzione di uno o più testi oraziani integrata da risposte a quesiti linguistici e storico-letterari relativi ai brani proposti.
Certamen Ciceronianum Arpinas presso Il Centro Studi Umanistici M. Tullio Cicerone di Arpino, gara di Latino, la cui partecipazione è riservata agli alunni dell’ultimo anno dei Licei classici italiani, promossi alla classe terza con la votazione non inferiore a 8/10 in Latino, delle corrispondenti scuole estere in cui si studia il Latino e a studenti provenienti da Paesi extraeuropei. La prova consiste nella versione dal Latino di un brano di Cicerone. Inoltre, in un breve commento, il concorrente deve chiarire la sua interpretazione dei passi che gli sembrano degni di essere approfonditi sia dal punto di vista della lingua che del contenuto.
Certamen Tarentinum presso il Liceo Classico ‘Archita’ di Taranto, gara di traduzione tra i migliori studenti di Greco dei Licei classici della Provincia di Taranto.
Certamen Taciteum presso Il Liceo Classico "G. C. Tacito" di Terni, gara di Latino, la cui partecipazione è riservata agli alunni dell’ultimo anno dei Licei classici italiani, promossi nel terzo e nel quarto anno del corso di studi con una votazione in Latino e una media sul complesso delle discipline non inferiori a 8/10. Il Certamen Taciteum è stato inserito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca fra le iniziative per la valorizzazione delle eccellenze, a partire dall'anno scolastico 2007/2008.