Eventi AICC - Associazione Italiana di Cultura Classica
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Categoria: Eventi
- Pubblicato: Giovedì, 06 Maggio 2021 19:12
- Scritto da Super User
VIII Giornata Mondiale della Lingua e della Civiltà Ellenica
Visite guidate organizzate dall'AICC - Domenica 27 novembre 2022
Stazione satellitare Cospas Sarsat di Bari (ore 10:00)
Le Edicole votive di Bari Vecchia (ore 11:00)
XV Congresso Nazionale - Assemblea Generale - BARI 5-16 ottobre 2022
La luna, il sole e le altre stelle. L’uomo e gli astri tra antico e moderno
CASTELLO NORMANNO SVEVO – SALA CONFERENZE
Piazza Federico II di Svevia, n. 4
VII Giornata Nazionale della Cultura Classica - 10 giugno 2022
In occasione della VII Giornata della Cultura Classica, l’AICC di Bari ha organizzato un’iniziativa di eminente valore formativo: venerdì 10 giugno p.v. alle ore 18:00 la Prof.ssa Paola Ingrosso, Professore Associato di Lingua e Letteratura greca del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università di Bari, terrà una conferenza dal titolo "Intrigo e travestimento dal Telefo di Euripide agli Acarnesi di Aristofane".
Giornata di studi - 05 giugno 2022
L'AICC di Bari è artefice di una interessante giornata di studi atta a valorizzare la bellezza del mondo classico nel nostro territorio.
Si invitano i docenti, gli studenti e le loro famiglie a prendere parte a tale pregevole iniziativa di alto valore formativo
Giornata mondiale della Lingua Latina - 07-08 aprile 2022
Locandina evento del 07 aprile 2022
Locandina evento del 08 aprile 2022
Giornata mondiale della Lingua e della Cultura greca - 09 febbraio 2022
L'AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) di Bari celebra anche quest'anno la giornata mondiale della Lingua e della Cultura greca con un'iniziativa di eminente valenza formativa: mercoledì 09 febbraio 2022, alle ore 17:00, la Prof.ssa Manuela Mari, Associato di Storia greca e di Epigrafia e antichità greche, terrà una conversazione dal titolo: "Re, Generali con pieni poteri, Tiranni: le forme monarchiche nella Grecia antica".
Introdurrà e coordinerà i lavori la Prof.ssa Pasqualina Vozza, Presidente dell'AICC di Bari.
c
Conferenza “Ars rhetorica: Ambiguitas. Dalla Retorica greco-romana al giurista di oggi” - AICC di Bari e Ordine degli Avvocati del Foro di Bari - 16 dicembre 2021
Nella giornata di giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 l’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) di Bari ha organizzato una conferenza in presenza nella sala del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Foro di Bari, fruibile anche in modalità telematica sulla piattaforma GoTo dell’Ordine degli Avvocati. Durante la conferenza il Prof. Sebastiano Tafaro, Ordinario di Diritto romano dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Professore Onorario dell'Università italiana, terrà una relazione dal titolo “Ars rhetorica: Ambiguitas. Dalla Retorica greco-romana al giurista di oggi”.
Tavola rotonda sul tema "Il destino del libro: dal volumen al digitale" (Parte II) - 18 NOVEMBRE 2021
Nella giornata di giovedì 18 novembre 2021 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 l’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) di Bari ha organizzato un’iniziativa di notevole interesse formativo sull’evoluzione del libro come medium culturale nella storia della tradizione.
Introdurrà e coordinerà i lavori la Prof.ssa Pasqualina Vozza, Presidente dell'AICC di Bari.
Tavola rotonda sul tema "Il destino del libro: dal volumen al digitale" - 29 SETTEMBRE 2021
Mercoledì 29 settembre alle ore 16:00 l’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) di Bari ha organizzato una tavola rotonda imperniata sulla valenza metastorica ed imperitura del libro come strumento di comunicazione culturale.
Introdurrà e coordinerà i lavori la Prof.ssa Pasqualina Vozza, Presidente dell'AICC di Bari.
Il Liceo "Tito Livio" è neo iscritto, in qualità di socio sostenitore, all' AICC - Associazione di Cultura Classica-Delegazione di Bari
Presidente: Prof.ssa Pasqualina Vozza.
Tale associazione crede fermamente nella perennità dei valori della Cultura Classica, fondamento della moderna Cultura Europea, e si adopera per la loro salvaguardia e la loro diffusione. Questi principi infatti rappresentano il sistema valoriale sul quale si incardina da sempre la storia e la tradizione del Liceo "Tito Livio".
EVENTI
Tavola rotonda sul tema "Il destino del libro: dal volumen al digitale" - 29 SETTEMBRE 2021
Mercoledì 29 settembre alle ore 16:00 l’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) di Bari ha organizzato una tavola rotonda imperniata sulla valenza metastorica ed imperitura del libro come strumento di comunicazione culturale.
Introdurrà e coordinerà i lavori la Prof.ssa Pasqualina Vozza, Presidente dell'AICC di Bari.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE - 31 LUGLIO 2021
LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF. SEBASTIANO TAFARO - 25 GIUGNO 2021
Venerdì 25 giugno alle ore 17:30 l’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) di Bari ha organizzato una Lectio magistralis dal titolo “Familia: Filii familias, Mulieres, Servi” tenuta dal Chiarissimo Prof. Sebastiano Tafaro, Ordinario di Diritto romano dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Prof. Onorario dell’Università Italiana,
SEMINARIO DI STORIA ROMANA - 28 MAGGIO 2021
Nell'ambito dell'appuntamento annuale della "Notte nazionale dei Licei Classici", venerdì 28 maggio 2021 alle 17:30 in modalità telematica Elisabetta Todisco, Ordinaria di Storia romana presso l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, terrà un Seminario dal titolo "Cittadinanza e Diritti a Roma antica".