Questa pagina fa uso di cookie. Visitando questo sito si autorizza l'impiego di cookie.

ERASMUS PLUS 2018 - EP4NG Incontro conclusivo a Vilnius

 di Luana Fogli, referente del Progetto Erasmus+/EP4NG

 


Vilnius finale

Ci siamo: anche questo progetto si è concluso!

A consuntivo del progetto voglio dare qui qualche informazione sintetica ai lettori di queste pagine, in modo da rendere l'idea dell'impegno che questo progetto ha comportato per tutte le varie componenti scolastiche, in termini di aggiornamento didattico e sforzo organizzativo a tutti i livelli.

Come sempre, tra un misto di gioia per il compimento di tutte le attività previste e la consapevolezza che non ci si rivedrà tanto presto, ci salutiamo con calore e nostalgia per il tempo passato insieme, tra approfondimenti sui metodi educativi, l'esplorazione di bellezze naturali, storiche ed attività culturali. conclusione del Progetto Erasmus Plus-EP4NG i coordinatori delle attività dei vari paesi partner si sono incontrati tra il 5 e l'8 giugno 2019 a Vilnius, in Lituania, per concordare le attività di chiusura del Progetto stesso.

Nel corso dei due anni di progettualità, infatti:

  • Si sono tenuti 2 corsi di didattica per docenti (circa 25), per un totale di 15 ore;
  • Si sono tenuti 2 corsi per complessivamente 55 studenti ed un totale di 33 h di lezioni pomeridiane;
    Voglio ricordare qui i docenti che con me si sono spesi con entusiasmo: in primis la prof.ssa Eufemia Colucci, le prof.sse Tiziana e Lucia Andreace , la Prof.ssa Oriana Murana, la Prof.ssa Loredana Pastore, il prof. Antonio Cecere e la psicoterapeuta Rossella Carmignano, che ha collaborato con noi durante il meeting martinese.
    Gli argomenti trattati sono stati: La fisiologia del sistema nervoso e la neuro-plasticità; La memoria a breve e lungo termine; La natura chimica delle emozioni. La consapevolezza corporea attraverso esercizi yoga e training autogeno. Il rilassamento muscolare e training autogeno. Le componenti del successo; La teoria della dominanza emisferica; Gli stili di apprendimento; Le intelligenze multiple di Gardner; Le nature multiple di Rudolph; Le emozioni, l'intelligenza emotiva; La neuropsicologia; Le mappe emotive e la gestione delle emozioni negative e positive. L'arteterapia. Le emozioni nel dibattito filosofico. Il Laboratorio sensoriale. Il Laboratorio "La filosofia sono io!
  • Verso l'estero si sono svolte 19 mobilità studentesche e 14 mobilità di docenti tra LTTA e incontri di progetto;
  • 14 famiglie di studenti del Tito Livio hanno ospitato i ragazzi stranieri durante LTTA in Italia, ma 33 famiglie sono state coinvolte nell'organizzazione dell'evento.

A parte, l’attività di mobilità degli studenti, che rimarrà indelebile nella loro memoria, questo progetto ci ha permesso di pensare ad una modalità diversa di “fare scuola”: una modalità che possa far  emergere al meglio il vissuto e le emozioni di ciascuno e i talenti di tutti, nel rispetto delle proprie potenzialità ed aspirazioni.

Non sappiamo se una scuola così sarà mai possibile, ma intimamente sappiamo in quale direzione andare.

A questo punto devo ringraziare tutti, gli studenti e le loro famiglie, i colleghi italiani e dei paesi partner, la Dirigenza Scolastica, nella persona del Prof. Giovangualberto Carducci, la DSGA Donatella Caiazzo e  i collaboratori della Segreteria: tutti,  a vario titolo,  hanno reso possibile questo meraviglioso percorso Erasmus, che a parer mio resta uno dei modi più vivi ed intensi di preparare le giovani generazioni all’Europa delle Persone e dei Popoli.

Martina Franca, 16/06/2019