Questa pagina fa uso di cookie. Visitando questo sito si autorizza l'impiego di cookie.

La nostra storia

sedeclassicoLa storia del Liceo “Tito Livio” di Martina Franca ebbe inizio ufficialmente nel 1923 con l’istituzione del Ginnasio Comunale Superiore presso i locali dell’Ateneo Bruni, la cui costruzione era stata avviata nel 1889 grazie al consistente lascito in denaro del medico locale Antonio Bruni (1810-1900).

Da allora, la storia del “Tito Livio” si sarebbe intrecciata con le vicende della scuola e della società italiane.

Nel 1928, anno in cui venne “pareggiato”, il Ginnasio comprendeva cinque classi, denominate prima, seconda, terza, quarta e quintaginnasiale;  successivamente l’istituto venne dichiarato Regio Ginnasio con decreto del 12 Settembre 1935, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.46 del 17 Marzo 1936.

 

titolivioIl 5 ottobre 1941, con decreto del 17 Agosto di quello stesso anno, il Ginnasio divenne Regio Liceo Ginnasio e con deliberazione del Collegio dei docenti del 13 Aprile 1942, successivamente recepita dal Ministero dell’Educazione Nazionale, il Liceo fu intitolato al grande storico romano ”Tito Livio”(59 a.C. – 17 d.C.); in quell’anno, infatti, fu celebrato in tutt’Italia il Bimillenario Liviano .

Nell’anno scolastico 1960-61, un nucleo di quindici studenti diede origine al Liceo Scientifico che raggiunse la formazione di due corsi completi nel 1968-69; il nuovo istituto fu allogato nello stesso Ateneo Bruni, nel frattempo già ampliato con corpi di fabbrica aggiunti e sopraelevati, con la palestra e con l’atrio interno.

(cfr. A. Scialpi,”Il regio liceo ginnasio Tito Livio di Martina Franca tra  il 1938 e il 1943”, in Umanesimo della pietra - Annuario – dicembre 2009 - n°15)

Dal 1961 al 1970, quindi, l’Istituto assunse la nuova denominazione di Liceo Classico Ginnasio-Scientifico "Tito Livio".

Nell’anno scolastico 1970-71, raggiunta l’autonomia, il Liceo Scientifico venne intitolato al nobel per la Fisica Enrico Fermi (1901-1954) ed ebbe sede al piano terra nell’ala nuova dell’Ateneo Bruni, a destra dell’ingresso centrale.

Nel 1996-97 il  Liceo Scientifico Enrico Fermi è stato riannesso al Tito Livio ma trasferito nell’attuale sede in Contrada Pergolo; il riaccorpamento dei due licei è avvenuto sotto l’unica intitolazione di Liceo Classico Tito Livio - Sezione scientifica annessa.

Nell’anno scolastico 1994-95 intanto il Liceo Classico aveva avviato la sperimentazione dei nuovi programmi  Brocca con la quale sono stati istituiti gli indirizzi sperimentali Linguistico e Classico.

A partire dal 1° Settembre 2010, con l’entrata in vigore della Riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione, tutti gli indirizzi esistenti sono confluiti nei tre percorsi liceali classico, scientifico e linguistico. 

Con il 1° settembre 2013 è stato avviato anche il nuovo corso del Liceo delle Scienze Umane che ha ulteriormente arricchito l'offerta formativa del "Tito Livio" nel segno del perdurante connubio Tradizione/Innovazione.