"Dante a mezzogiorno" - 29 ottobre 2015
- Dettagli
- Categoria principale: Studenti
- Categoria: Archivio didattico
- Scritto da Anna Maria Pastore
Il Liceo "Tito Livio" ha aderito con entusiasmo al flash mob dantesco proposto dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal progetto Compita (Competenze dell'Italiano) del MIUR e dall'ADI (Associazione Degli Italianisti) per celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante.
In contemporanea con decine di scuole, università e piazze italiane, giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 12.00 in entrambe le sedi del Liceo, promosse e realizzate dai docenti presenti nelle varie classi, si sono svolte attività di lettura e recitazione di versi danteschi, di confronto e riflessione su personaggi e aspetti della Divina Commedia, di ascolto di brani musicali e persino una "conferenza stampa con il sommo poeta". Tutto all'insegna della creatività e dell'interdisciplinarità.
Rassegna delle attività svolte
LICEO SCIENTIFICO
- 1^A: Illustrazione della vita di Dante in Inglese
- 2^A: Lettura di versi del I canto dell'Inferno; la figura di Beatrice come simbolo e come guida
- 4^A: Satana in Dante e in Milton
- 5^A: Lettura dei versi del canto III del Paradiso relativi a Piccarda Donati
- 1^B: Lettura di R. Benigni del I canto dell'Inferno (video)
- 2^B: Ha assistito in Auditorium all'attività della 4^C "Dante in conferenza stampa"
- 1^C: Lettura e commento dell'episodio di Paolo e Francesca (canto V dell'Inferno)
- 2^C: Recitazione di V. Gassman e spiegazione del canto XXVI dell'Inferno- confronto con P. Levi (Se questo è un uomo)
- 3^C: Declamazione del canto I dell'Inferno (una terzina per ciascun alunno) - Gli scacchi nel canto XXVIII del Paradiso
- 4^C: Dante in conferenza stampa al Tito Livio
5^C: Le figure femminili nella Divina Commedia (Francesca, Pia, Piccarda): lettura dei versi relativi con sottofondo musicale e introduzione con la lettura della ballata di O. Wilde "Each man kills everything he loves"
- 1^D: Le preghiere nella Divina Commedia
- 2^D: Illustrazione della vita dell'autore; ascolto della canzone rap "Argenti vive" (su Filippo Argenti) di Caparezza
- 5^D: Il movimento nella Divina Commedia: l'uscita di Dante e Virgilio dall'Inferno
- 5^E: Lettura in stile rap del I canto del Paradiso
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
- 1^A: Confronto tra le figure femminili della Divina Commedia (Francesca, Pia, Piccarda)
- 2^A: Video del I canto dell'Inferno recitato da R. Benigni
- 2^B: Dante: Il maestro "incorona" il discepolo, canto XXVII. Riflessione sulla funzione del maestro, della guida per redimersi dalla condizione di ignoranza e peccato
LICEO CLASSICO
- 4^A ginnasio: Lettura del canto di Paolo e Francesca
- 5^A ginnasio: Lettura degli episodi di Paolo e Francesca e di Farinata degli Uberti
- 2^ A classico: Lettura del canto II del Paradiso sulle macchie lunari, in parallelo con lo studio di Galileo
- 5^ B ginnasio: Lettura del canto XX del Paradiso su Traiano, in parallelo con lo studio della storia imperiale
- 2^ B classico: Intervista di Umberto Eco a Beatrice
LICEO LINGUISTICO
- 5^ A: Rassegna di canzoni di cantautori italiani dedicate ad episodi e personaggi della Divina Commedia