CertiLingua®: Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali PER STUDENTI
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Categoria: Didattica
- Visite: 4312
Nella stessa pagina del Sito sono disponibili per il download tutti i documenti utili per la candidatura che dovrà essere presentata entro e non oltre martedì 31 maggio 2016 al Dirigente Scolastico nella Segreteria Alunni.
MODULI DA SCARICARE
|
Il progetto "CertiLingua Excellence Label of Plurilingual, European and International Competences" nasce dall'iniziativa dei Ministri dell'Istruzione di diversi Paesi Europei e mira a soddisfare l'esigenza di una attestazione che premi gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che abbiano dimostrato capacità di interagire in contesti internazionali in due o più lingue straniere.
L'Attestato europeo di eccellenza per studenti CertiLingua®, rilasciato dall'Ufficio Scolastico Regionale
- facilita l'accesso ad università straniere o al mondo del lavoro in ambito internazionale
- offre una possibilità per essere esonerati dall'esame di lingua per l'ammissione ad alcune università internazionali
- può integrare con un punteggio aggiuntivo diplomi conseguiti a seguito di accordi bilaterali
Docente referente di Istituto è la prof.ssa Gioconda Raguso.
Possono candidarsi al conseguimento dell'attestato gli studenti di questo Liceo in possesso dei seguenti prerequisiti:
- competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, accertate tramite Ente Certificatore riconosciuto a livello internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla propria lingua madre;
- frequenza di corsi CLIL in una o più discipline (almeno 70 ore nell'ultimo biennio);
- competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti al livello 4 del Quadro Comune per le Competenze Europee.
Gli studenti interessati alla candidatura dovranno presentare entro e non oltre martedì 31 maggio 2016 al Dirigente Scolastico nella Segreteria Alunni:
- Scheda di candidatura
- Documentazione e riflessione su un progetto personale per lo sviluppo delle competenze europee/internazionali
- Dichiarazione personale
- Autorizzazione a pubblicare la documentazione del progetto personale per lo sviluppo delle competenze europee/ internazionali
- Copia delle certificazioni linguistiche conseguite, dichiarate nella scheda di candidatura
Relativamente al punto b, si precisa che la documentazione concernente lo sviluppo delle competenze europee/ internazionali maturate attraverso la partecipazione a un progetto internazionale deve
- essere redatta in lingua straniera
- illustrare in maniera chiara e dettagliata l'esperienza e i relativi risultati
- comprendere una riflessione sull'argomento in un'ottica europea o internazionale
- essere composta da minimo 8 pagine di testo con carattere standard tipo Times New Roman 12, interlinea non superiore a 1,5)