Indirizzi e quadri orario
Il Liceo Statale 'Tito Livio' è fra le scuole superiori più antiche della provincia ionica.
E' quindi depositario di una tradizione illustre di attività educativa e culturale che ne ha fatto un'Istituzione prestigiosa e apprezzata. Ma al contempo si è sempre adeguato ai tempi, alle trasformazioni, alle nuove domande di istruzione e formazione che venivano dalla società.
Una scuola dunque che viene da lontano, ma che continua a guardare in avanti, nell'interesse delle giovani generazioni che ad essa si rivolgono.
Per andare incontro alle richieste formative del territorio il Liceo propone la scelta fra quattro indirizzi di studio:
Liceo Classico
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali.
Obiettivi formativi specifici
- raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
- acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- maturare, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate.
LICEO CLASSICO | |||||
MATERIA | GINNASIO | LICEO | |||
IV | V | 1 | 2 | 3 | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA GRECA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA INGLESE |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 3 | 3 | 3 | ||
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
FILOSOFIA | 3 | 3 | 3 | ||
MATEMATICA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
OTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Linguistico
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali.
Obiettivi formativi specifici
- acquisire in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- acquisire in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro;
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
LICEO LINGUISTICO |
|||||
MATERIA | LICEO | ||||
I | II | III | IV | V | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA LATINA | 2 | 2 | |||
LINGUA E CULTURA STRANIERA (Inglese) |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (Francese) |
3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (Tedesco) |
3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
FILOSOFIA | 2 | 2 | 2 | ||
MATEMATICA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Scientifico
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Obiettivi formativi specifici
- acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell'indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell'individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l'uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
LICEO SCIENTIFICO | |||||
MATERIA | LICEO | ||||
I | II | III | IV | V | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA INGLESE |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
FILOSOFIA | 3 | 3 | 3 | ||
MATEMATICA | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo delle Scienze Umane
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Obiettivi formativi specifici
- acquisire le conoscenze dei principali campi d'indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE |
|||||
MATERIA | LICEO | ||||
I | II | III | IV | V | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
LINGUA E CULTURA INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE UMANE* |
4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
FILOSOFIA | 3 | 3 | 3 | ||
MATEMATICA** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE NATURALI*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.