Corsi di recupero estivi - a.s. 2021-22
Si rende noto che giovedì 30 giugno 2022 avranno inizio i corsi di recupero estivi rivolti agli studenti per i quali è stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio finale.
I suddetti corsi si svolgeranno in presenza nel plesso di Piazza Vittorio Veneto secondo il calendario riportato nella Cricolare allegata e dovranno concludersi entro martedì 12 luglio 2022.
Al termine dei corsi tutti gli studenti avviati al recupero in sede di scrutinio finale saranno sottoposti alle prove di verifica dai competenti docenti curricolari e ciò indipendentemente dal fatto che essi abbiano frequentato o no i corsi di recupero estivi.
L’assenza degli studenti avviati ai corsi di recupero alle prove di verifica comporterà la non ammissione alla classe successiva.
Le operazioni di espletamento delle verifiche e dello scrutinio integrativo si concluderanno entro venerdì 15 luglio 2022 per tutte le classi di tutti gli indirizzi.
Interdizione dell’accesso al pubblico nei plessi di Piazza V. Veneto e di C.da Pergolo - 22 e 23 giugno 2022
Si comunica che nelle giornate di mercoledì 22 giugno e di giovedì 23 giugno sarà interdetto l’accesso al pubblico nei plessi di Piazza V. Veneto e di C.da Pergolo al fine di garantire il corretto svolgimento delle prove scritte dell’Esame di Stato.
Presentazione del lavoro “La storia negata nelle pagine di Vito Maurogiovanni”
Lunedì 6 giugno nell’ Auditorium del plesso del Pergolo si è svolta la presentazione del lavoro di ricerca storica e drammatizzazione “La storia negata nelle pagine di Vito Maurogiovanni”, realizzazione del progetto dal titolo omonimo, vincitore a settembre del II premio della quinta edizione del concorso “Premio Vito Maurogiovanni”.
Gli studenti delle classi 5C e 5D Scientifico, coordinate dalle docenti Maddalena Cardone e Anna Maria Pastore, alla presenza del Dirigente Scolastico prof. Giuseppe Semeraro, della collaboratrice di plesso prof.ssa Patrizia Scatigna, del signor Vito Domenico Carbotti, appassionato studioso del brigantaggio locale, e delle classi 4C e 4D Scientifico, hanno illustrato le seguenti fasi del progetto: “Nel cuore del brigantaggio”, ricostruzione storica delle origini e motivazioni del fenomeno del brigantaggio in Puglia e delle imprese compiute dal brigante Pasquale Domenico Romano, che ebbero come sfondo i boschi di San Basilio (piccola frazione in provincia di Mottola, crocevia di popolazioni sin dai tempi più antichi), in particolar modo dell’epico assalto a Gioia del Colle avvenuto il 28 luglio del 1861; “Nell’officina dello scrittore”, analisi tematico - stilistica della versione originale del dramma teatrale “I briganti”. Ha concluso l’incontro, che è stato caratterizzato dall’ originale intervento musicale del signor Carbotti, la visione del video della drammatizzazione effettuata nel bosco “Nemus Docet”, a poca distanza dai luoghi che videro il tragico epilogo della vicenda del Sergente Romano, drammatizzazione grazie alla quale l’opera di Vito Maurogiovanni ha preso vita riportando all’attenzione una delle pagine più controverse e a lungo dimenticate o frettolosamente giudicate della storia locale, forse ancora tutta da scrivere.
Chiusura al pubblico degli uffici di segreteria per consultazioni elettorali e referendum (11-14 giugno 2022)
Si comunica che nelle giornate di sabato 11, lunedì 13 e martedì 14 giugno p.v. sarà interdetto l’accesso del pubblico agli uffici di segreteria della sede di P.zza V. Veneto, a causa delle operazioni relative alle elezioni amministrative.
Si precisa che l’accesso al plesso sarà consentito dal civico n. 7 esclusivamente ai docenti impegnati negli scrutini finali ed al personale ATA.
Eventi AICC - Associazione Italiana di Cultura Classica
VII Giornata Nazionale della Cultura Classica - 10 giugno 2022
In occasione della VII Giornata della Cultura Classica, l’AICC di Bari ha organizzato un’iniziativa di eminente valore formativo: venerdì 10 giugno p.v. alle ore 18:00 la Prof.ssa Paola Ingrosso, Professore Associato di Lingua e Letteratura greca del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università di Bari, terrà una conferenza dal titolo "Intrigo e travestimento dal Telefo di Euripide agli Acarnesi di Aristofane".
Delegazioni Erasmus in visita al Liceo "Tito Livio"
![]() |
![]() |
Martedì 03 maggio il Liceo "Tito Livio" ha ospitato una delegazione di docenti e studenti provenienti dalla Romania e dalla Polonia nell'ambito del progetto Erasmus plus "Les Trois Mers", in visita presso l’istituto D. Alighieri di Villa Castelli durante la settimana di accoglienza, svoltasi dal 2 al 6 maggio.
Nell'arco della mattinata il dirigente scolastico Giuseppe Semeraro e le docenti Nigri, Nardelli e Basile hanno accolto gli ospiti Erasmus, presentando il piano dell’offerta formativa e le progettualità dell’istituto e consentendo a docenti e studenti di partecipare a lezioni di lingua inglese, francese e tedesca.
Notte Nazionale del Liceo Classico 2022
Venerdì 06 maggio dalle ore 18:00 alle ore 24:00, presso la sede di Piazza Vittorio Veneto (Ateneo Bruni), il Liceo "Tito Livio", insieme con altre 300 scuole italiane, presenterà l'ottava edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.
La serata prevede un ricco programma di attività allestite dagli studenti, incentrate sull’esaltazione dei valori fondanti del patrimonio classico; si tratta di un momento di vera festa del liceo e di celebrazione della cultura classica.
Il "Tito Livio" ospita un programma di Job Shadowing - 21-25 marzo 2022
Allo scopo di perseguire l'obiettivo dell'internazionalizzazione del nostro Liceo e dello sviluppo del dialogo interculturale, nella settimana tra il 21 e il 25 marzo, la nostra scuola ha ospitato un team di 3 docenti provenienti dal Liceum Ogolnoksztalcace im. Henryka Sienkiewicza di Nowa Ruda in Polonia.
I colleghi sono stati accolti dal Dirigente e dai suoi collaboratori, dalla Referente Erasmus e dai docenti di Matematica, Fisica e Scienze Motorie del Pergolo, che li hanno ospitati volentieri nelle loro classi, in qualità di osservatori.
Lo scopo della visita è stato infatti l'affiancamento professionale, detto job shadowing, attraverso cui i visitatori hanno avuto modo di comprendere l'assetto organizzativo e didattico della scuola italiana, in generale, e del nostro Liceo in particolare.
I docenti in visita sono rimasti piacevolmente sorpresi dal clima collaborativo all'interno delle classi e dall'accoglienza dei nostri studenti nei loro confronti, nonché dal grado di complessità degli insegnamenti impartiti. In conseguenza della positività delle osservazioni, il team polacco si è dichiarato pronto e disponibile ad avviare ulteriori, future collaborazioni che possano coinvolgere sia i docenti sia gli studenti di entrambi i Paesi.
Progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-405 Apprendimento e socialità - Avvio delle attività formative a.s. 2021/22
![]() |
FONDI STRUTTURALI EUROPEI – PON 2014-2020
|
Si rendono noti i calendari e le relative date di avvio delle attività formative dei Moduli 7, 8 e 9 del Progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-405 - Apprendimento e socialità - in fase di avvio nel mese di marzo 2022, come riportati nella seguente tabella:
Circolare n. 269 del 09.03.2022 (Rettificata come da tabella in alto)
Avvio attività di Sportello didattico – a. s. 2021/2022
Si comunica che le attività dello sportello didattico cominceranno lunedì 7 marzo 2022 e proseguiranno nei giorni settimanali dal lunedì al venerdì, secondo il prospetto riportato nella Circolare n. 261 del 04.03 2022.
Progetto PON 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-405 – "Competenze digitali di base 5" - Elenco degli studenti ammessi
![]() |
FONDI STRUTTURALI EUROPEI – PON 2014-2020
|
Si rende noto l'elenco degli studenti ammessi alla frequenza delle attività formative del modulo "Competenze digitali di base 5" compreso nel Progetto 10.2.2A-FSEPON-PU-2021-405
Piccolo Certamen Taciteum 2022: nominativi degli studenti vincitori nella gara d’Istituto
Si comunicano i nominativi degli studenti vincitori nella competizione della XXVII edizione del Piccolo Certamen Taciteum disputata venerdì 18 febbraio 2022
Flashmob internazionale “One Billion Rising” - Rompiamo le catene!
Lottare per essere liberi da ogni oppressione
Articolo redatto dalle studentesse FABIANA ANCONA, FRANCESCA MONTANARO, VANESSA MASSAFRA, STEFANIA PERRINI, GIORGIA PONTE, LUIGIA SANNOLLA
Il flashmob internazionale "One Billion Rising" ideato dalla drammaturga, attivista e femminista Eve Ensler, rivolto a contrastare ogni tipo di violenza, a causa della situazione pandemica riprende dopo due anni il 14 febbraio 2022 anche a Martina Franca.