Archivio storico
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Categoria: Biblioteca
L'archivio storico del Liceo Statale "Tito Livio" contiene diverse tipologie di documenti:
- documenti della scuola prodotti dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento (verbali, registri delle punizioni, deliberazioni, corrispondenza);
- documenti raccolti dagli studenti nel corso delle ricerche effettuate negli ultimi anni per i progetti curati dal Dipartimento di Storia e Filosofia (testimonianze orali, copie di documenti posseduti dai parenti degli studenti, fotografie);
- testi di interesse storico presenti nella Biblioteca del Liceo.
⇒ Clicca qui per consultare i documenti digitalizzati
Le ricerche degli studenti
a.s. 2021-2022
Storie di partigiani
In vista delle celebrazioni per il 25 aprile, abbiamo intrapreso, come classe 5CL del liceo Tito Livio, un laboratorio scolastico su documenti autentici e inediti di un partigiano di Imola. Immergendoci nel passato, ci siamo imbattuti nella misteriosa vita di Cesare Minganti, uomo spinto da ideali di pace e unità che lo portarono a battersi nella Resistenza, all’interno della 36esima brigata Garibaldi.
I suoi quaderni, i suoi appunti, le foto, le lettere ci hanno svelato la realtà delle brigate partigiane; di ragazzi che, poco più che adolescenti, furono costretti a vivere la tragedia della seconda guerra mondiale e a lottare contro la dittatura nazi-fascista. Ognuno di loro aveva un nome di battaglia: Cesare detto "Zezar", Ezio detto "Mezzanotte", l'eroico "Bob"; ma soprattutto ha catturato la nostra attenzione la figura di Nerio Poggiali, detto "l'inzgner", morto a vent'anni sotto le bombe e i colpi d'artiglieria sul monte Battaglia, a cui i compagni hanno dedicato un commovente ricordo.
a.s. 2020-2021
8 Settembre 1943 - 25 Aprile 1945
Il Progetto è stato realizzato dagli studenti delle classi 5AL e 5CL utilizzando interviste inedite raccolte nel 2010 e alternandole a letture di documenti e riflessioni storiografiche.
a.s. 2015-2016
Memoria e ricerca storica
Il Progetto "Memoria e ricerca storica" è stato organizzato in collaborazione con l'Archivio di Stato di Taranto, dove gli studenti si sono recati per consultare i documenti. Il tema dell'antisemitismo è stato approfondito a partire dal Medioevo per giungere al Novecento.
a.s. 2014-2015
Monaco, il nazismo, la Rosa Bianca
Guarda la mostra Leggi i volantini